‘PRIMA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO’
All’evento ha preso parte una delegazione di Chef dell’associazione Euro-Toques, con alla testa il suo presidente italiano ed internazionale Enrico Derflingher.
La presenza dello Chef valtellinese personifica le motivazioni più profonde dalle quali nasce l’iniziativa patrocinata in modo trasversale da ben quattro Ministeri: far conoscere le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con particolare riferimento ai prodotti di qualità certificata; valorizzare il saper fare italiano; diffondere i valori unici della Dieta Mediterranea; la presentazione dell’offerta della ristorazione italiana di qualità; infine promuovere i “percorsi del gusto” in Italia per i turisti.
“I principi con cui quotidianamente lavoriamo a La Fiorida ricalcano, da ormai più di un decennio, quanto sarà veicolato da centinaia di eventi in programma dal 21 al 27 novembre: rispetto per la qualità e la genuinità della filiera agroalimentare, nella produzione come nella cucina, offrendo non solo prodotti d’eccellenza ma anche una gratificante esperienza turistica in armonia con il territorio circostante. Essere a questa presentazione, oggi, mi porta a testimoniare come i più alti propositi possano tradursi in realtà, a patto che si lavori con passione, consapevolezza e tenacia: La Fiorida ne è solo un esempio, ma è motivo d’orgoglio che questo sia stato possibile in Valtellina”. Così commenta lo Chef Gianni Tarabini a margine della presentazione capitolina.
Dagli USA al Giappone, passando per Canada, Brasile, Russia, Cina ed Emirati Arabi Uniti, la prima “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” si articolerà su oltre 1300 gli eventi coordinati dalla rete all’estero della Farnesina. 295 le sedi diplomatiche, consolari e degli istituti italiani di cultura attivati in 105 Paesi.